Filtri
Introduzione ai filtri
I filtri ti permettono di segmentare i tuoi destinatari in base a una varietà di condizioni. Queste condizioni possono essere relativa a:
Filtri anagrafici: dati salvati nel profilo del destinatario
Filtri per attività: azioni che il destinatario ha o non ha fatto
Filtri di engagement: relativi al livello di engagement dei destinatari
Filtri geografici; il luogo in cui si stima si trovi il destinatario
Filtri per dispositivo: lo strumento che il destinatario ha utilizzato per vedere i messaggi
Quando un nuovo Filtro viene creato esso viene identificato dal campo Tipolgia che può assumere uno dei valori precedenti (quando le condizioni impostate al suo intenro sono tutte della stessa tipologia) oppure essere Combinato, ossia definito da una combinazione di più tipologie.
Uso dei filtri
I filtri vengono utilizzati all'interno della piattaforma con diversi scopi:
nella ricerca avanzata quando si cerca un destinatario specifico
quando invii un messaggio e devi selezionare i destinatari a cui mandarlo
quando devi creare un Gruppo. Per esempio potresti creare un gruppo chiamato "Donne - di 30 anni - di Milano" e inserirci i destinatari che hanno questi 3 requisiti (sempre che tu li abbia all'interno del database dei destinatari)
per applicare delle regole di visualizzazione a righe e blocchi di contenuto, in fase di creazione di un messaggio nell'editor BEE
puoi anche usarli per inviare un messaggio automatico. Per esempio un messaggio di ringraziamento ai clienti che hanno fatto un acquisto negli ultimi 30 giorni (la data dell'ordine può essere salvata utilizzando una delle integrazioni ecommerce esistenti)
quando imposti i destinatari di una Campagna automatica via Email
puoi utilizzarli per mostrare dei contenuti dinamici, una funzione che ti permette di modificare dinamicamente i contenuti di un messaggio quando vengono riscontrate certe condizioni.
I filtri sono a tutti gli effetti una delle funzionalità più potenti all'interno della piattaforma e ti permettono di creare delle campagna di marketing molto precise e targettizzate
Struttura della pagina Filtri
Nella pagina principale di elenco dei Filtri è possibile trovare:
La lista di tutti i Filtri, identificati dai seguenti campi:
Nome = Contiene l’informazione sul Nome del filtro (assegnato dall’utente all’atto della sua creazione o modifica) e sulle Note (campo compilabile in fase di creazione/modifica per dare informazioni sul contenuto del filtro e sulle sue finalità). Inoltre, passando col mouse sul nome viene visualizzato un hint che riepiloga la composizione del filtro per facilitarne ulteriormente la visibilità;
Tipologia = Identifica la tipologia delle condizioni specificate per il Filtro (v. sopra, Introduzione ai filtri)
Categoria = Mostra la Categoria assegnata al filtro (v. sezione Categorie dei filtri)
Ultima modifica = Campo informativo che mostra la data di ultima modifica al Filtro
Azioni = Tasto che permette di svolgere una serie di azioni sul filtro specifico, nel dettaglio:
modificare il filtro
creare una copia
usare quel determinato filtro o in una "ricerca email" o in una "ricerca sms" come mostrato nella figura seguente
eliminarlo
Area di ricerca, divisa in:
Ricerca libera = campo sempre visibile, in cui è possibile inserire un testo che verrà ricercato nel Nome, nelle Note o come ID specifico di un filtro
Filtri di ricerca = area a comparsa accessibile cliccando sul bottone '+' in corrispondenza del tasto azione CERCA; la sezione permette di filtrare la visibilità della lista dei filtri per Tipologia e/o Categoria
Tasto CREA FILTRO, che permette di avviare la creazione di un nuovo filtro